
Clicca qui e diventa anche tu un "ener-geek"!
Indossare il casco per monopattino elettricoI monopattini elettrici sono dei mezzi di trasporto molto divertenti, semplici da utilizzare e ecologici. Sono costituiti da una struttura portante in acciaio, alluminio, lega di magnesio e fibra di... Leggi è sicuramente un’ottima idea, specie quando devi affrontare il traffico imprevedibile e congestionato della città. Il monopattino elettrico è ormai diventato il mezzo preferito di chi si sposta nei centri urbani, per questo è importante guidarlo nella massima sicurezza per evitare di farsi male in caso di caduta.
Proprio come allacciamo la cintura di sicurezza in auto, il casco del monopattino elettrico andrebbe allacciato ogni volta in cui mettiamo in movimento, per far fronte alle irregolarità del manto stradale e alla disattenzione altrui. Anche se il limite massimo per la circolazione urbana è di 20 km/h e il casco non è obbligatorio per i maggiorenni – allo stato attuale della normativa – indossarlo è una forma di prevenzione decisamente intelligente.
Leggi anche: Regole per i monopattini elettrici: norme stradali
Come scegliere il casco per il monopattino elettrico
I caschi per monopattino elettrico che trovi in vendita sono modelli pensati per chi utilizza il monopattino tutti i giorni, ma utili anche per chi lo sfrutta come mezzo di trasporto durante una vacanza o per le gite fuori porta nel fine settimana. I modelli di casco in commercio sono:
• a mezzo guscio (da bicicletta)
• ibridi
• integrali
Il livello di protezione che offrono è diverso a seconda di come sono fatti e i materiali con cui sono realizzati; in generale, ogni modello dovrebbe essere confortevole una volta indossato e non arrecare fastidio a naso, occhi e bocca.
Se cerchi una protezione efficace con poco ingombro, il modello migliore potrebbe essere il casco da bicicletta anche detto a mezzo guscio, realizzato con polimeri in grado di assorbire gli urti e fornire una buona protezione alla testa. Sono modelli leggeri e comodi, disponibili in vari colori e stili, perfetti per la guida del monopattino fino a 20 km/h e in condizioni di rischio basso.
Il casco per monopattino ibrido è un compromesso tra il casco da bicicletta e quello integrale, offre un grado di protezione più alto ma non è costoso né ingombrante come il casco integrale. Quest’ultimo, invece, copre la testa intera ed è simile ai caschi per scooter e moto; per garantire una protezione alta sono realizzati in fibra di carbonio, materiale resistente e per questo più costoso.
Un casco per monopattino integrale o ibrido può essere la scelta migliore per le corse fuoristrada a velocità più elevata, poiché assicura una protezione adeguata a tutta la testa.
Quale casco per monopattino acquistare
Come abbiamo visto, tutto dipende da dove userai il monopattino e, nonostante – al momento – tu abbia una certa libertà nel cercare la soluzione che fa al caso tuo, è importante però controllare la presenza della certificazione CE, e devi prestare massima attenzione nel provarlo prima dell’acquisto per verificare la giusta dimensione: un casco privo inadatto alla conformazione della tua testa non sarà in grado di proteggerla in modo adeguato in caso di urto.
Il prezzo del casco per monopattino elettrico varia a seconda del modello e del materiale con cui è fatto; i caschi da bici costano meno rispetto a quelli integrali che invece sono classificati come modelli di fascia alta. Puoi acquistare il modello che preferisci nei negozi specializzati per ciclisti o in quelli che vendono articoli sportivi.
Il casco per monopattino elettrico: per chi è obbligatorio?
L’obbligo di indossare il casco alla guida del monopattino elettrico, al momento, non sussiste per i maggiorenni mentre è obbligatorio per gli under 18.
Anche se l’obbligo per i “più grandi” non sussiste, di fatto usare il casco è un atto di prevenzione che richiede un piccolo investimento e aumenta il livello di sicurezza durante la guida, specie in città dove bisogna stare attenti non solo a quello che facciamo noi ma anche a quello che fanno gli altri. La prudenza non è mai troppa, e in caso di incidenti la testa è la parte del corpo che rischia di riportare seri danni, anche nel caso di cadute a bassa velocità e per essere più sicuri è sufficiente allacciare un casco: un gesto semplice che può fare la differenza.